News: Economia e Società
Al via il "mese europeo del cervello": non solo malattie
Maggio sarà il "mese europeo del cervello". L'iniziativa metterà in risalto i risultati della ricerca europea sulle patologie del sistema nervoso e le implicazioni sul miglioramento delle cure e della qualità di vita dei cittadini europei. L'iniziativa interesserà numerose città europee con convegni e conferenze. Due gli eventi in Italia: il 20 maggio a Lecce ed il secondo a fine mese a Roma. [...]
UE: rendere concreta la libera circolazione dei lavoratori
La Commissione europea rinnova il suo impegno a favore di un'effettiva libera circolazione dei lavoratori. Lo fa attraverso una nuova proposta per agevolare l'applicazione delle leggi europee in materia di mobilità e per semplificare le procedure burocratiche a carico dei cittadini in movimento.Come sottolinea László Andor, Commissario per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione, "La [...]
Bce: taglio dei tassi è boccata ossigeno per Pmi
Il taglio dei tassi è una boccata di ossigeno che ci auguriamo possa favorire l’accesso al credito delle PMI per le quali secondo la stessa Banca centrale Europea c’è stato "un aumento delle necessità di finanziamento" accoppiato a "un peggioramento della disponibilità di prestiti bancari". E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che Il credito agrario erogato alle aziende [...]
Continua la lotta contro l'evasione fiscale
La Commissione europea continua la lotta all'evasione fiscale: questa settimana ha infatti inaugurato una nuova Piattaforma per la Buona Governance in materia fiscale negli Stati membri, come parte integrante del piano d'azione contro la frode e l'evasione fiscale approvato dalla Commissione stessa il dicembre scorso.La piattaforma sarà composta da un'ampia rappresentanza di soggetti interessati [...]
La digitalizzazione delle scuole europee
Il progresso delle nuove tecnologie nei settori della comunicazione e dell'informazione continua a rivoluzionare i metodi d'insegnamento, di formazione e i processi di valutazione nelle scuole europee. A che punto è l'Europa con l'integrazione e la diffusione di queste tecnologie? A questa domanda risponde il rapporto sull'utilizzo delle tecnologie digitali nelle scuole europee, pubblicato [...]
Trafile per i documenti pubblici? UE ci dà un taglio
Nel 2010, i sondaggi riportavano che circa il 73% degli europei ritenesse necessario semplificare e facilitare la circolazione dei documenti pubblici, tra Stati membri dell'Unione europea. Finalmente questo sarà possibile. Lo scorso mercoledì 24 aprile, la Commissione ha proposto di ridurre la burocrazia per cittadini e imprese, sopprimendo le procedure attualmente necessarie per ottenere il [...]
Il caro prezzo della contraffazione
Quante volte capita di imbattersi in prodotti dai prezzi stracciati, magari con marchi "praticamente" uguali agli originali? Spesso gli acquirenti pensano di fare un affare, di riuscire ad ottenere un prodotto mediamente valido ad un prezzo minimo, ma la realtà è ben diversa.Per fare il punto della situazione, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea ha di recente organizzato a [...]
Fisco: da aumento Iva ulteriore crollo vendite (-3,8%)
Occorre scongiurare l’aumento Iva previsto per il primo di luglio 2013 per evitare ulteriori effetti depressivi sulle vendite che al dettaglio sono già crollate del 3,8 per cento nel primo bimestre dell’anno, con un calo del 2,9 per cento per gli alimentari e del 4,3 per cento per i non alimentari. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’analisi della Cgia di Mestre secondo la [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]